Obiettivo del modulo si Botanica generale è far comprendere che i vegetali sono il risultato dell’integrazione fra l’espressione dei loro geni e l’influenza dell’ambiente, partendo dallo studio della morfologia per passare ai sistemi cellulari integrati, all’anatomia vegetale comparativa, all’ontogenesi e alla differenziazione e funzione di tessuti ed organi con le relative riserve, alla totipotenza delle cellule (flessibilità cellulare), al biochimismo e a tutta una serie di meccanismi adattativi che rappresentano le risposte cellulari agli stress ambientali. Le conoscenze acquisite forniranno, inoltre, agli studenti gli strumenti necessari allo svolgimento di attività quali il riconoscimento di organi vegetativi e riproduttivi e di sostanze di riserva nei vegetali superiori (Gimnosperme e Angiosperme). Lo studio dei processi biologici e di sviluppo delle piante verrà affrontato anche attraverso l’applicazione di tecniche microscopiche e di colorazioni istologiche.
Course image 15953 - Botanica Generale Con Esercitazioni (6 CFU) - Bazan Giuseppe (A.A. 2024/2025)
Scienze e Tecnologie Biologiche Chimiche e Farmaceutiche