20530 - Didattica Delle Lingue E Metodologie Clil (9 CFU) - Cotugno Francesca (A.A. 2025/2026)
Scienze Umanistiche

Benvenuti!

Didattica delle lingue e metodologie CLIL è un corso dedicato a esplorare i fondamenti teorici e le applicazioni pratiche della didattica integrata di lingua e contenuto. Partendo da basi neurolinguistiche ed educative, il percorso fornirà strumenti e strategie per progettare interventi inclusivi e innovativi nei contesti scolastici e formativi plurilingui.

Questo spazio Moodle ci accompagnerà lungo il semestre: troverete materiali, indicazioni e attività per seguire passo dopo passo il corso. Insieme esploreremo come lingua e contenuto possano dialogare nella didattica CLIL, come sostenere l’apprendimento in chiave neurocognitiva e come valorizzare la diversità linguistica e culturale in classe.

Linguistica Generale (9 CFU) - Cotugno Francesca (A.A. 2025/2026)
Scienze Umanistiche

La linguistica generale studia il linguaggio umano nella sua complessità: come è strutturato, come funziona, come cambia nel tempo e nello spazio, e come interagisce con la mente e la società. In questo percorso acquisirete strumenti teorici e pratici per analizzare dati linguistici reali, con attenzione sia alle lingue che state studiando, sia agli universali che accomunano tutte le lingue del mondo.La linguistica generale studia il linguaggio umano nella sua complessità: come è strutturato, come funziona, come cambia nel tempo e nello spazio, e come interagisce con la mente e la società. In questo percorso acquisirete strumenti teorici e pratici per analizzare dati linguistici reali, con attenzione sia alle lingue che state studiando, sia agli universali che accomunano tutte le lingue del mondo.

Benvenuti al corso di Linguistica Generale da 9 cfu!

La linguistica generale studia il linguaggio umano nella sua complessità: come è strutturato, come funziona, come cambia nel tempo e nello spazio, e come interagisce con la mente e la società. In questo percorso acquisirete strumenti teorici e pratici per analizzare dati linguistici reali, con attenzione sia alle lingue che state studiando, sia agli universali che accomunano tutte le lingue del mondo.

Cosa troverete qui:

  • Materiali didattici: slide, schede di sintesi, approfondimenti, esercizi interattivi.

  • Forum di discussione per domande, chiarimenti e scambio di idee.

  • Quiz e attività collaborative per verificare e applicare i concetti appresi.

  • Link utili a risorse esterne (banche dati linguistiche, corpora, video esplicativi).

La vostra partecipazione conta!!!

L’apprendimento linguistico è un processo che si nutre del dialogo: le vostre domande, osservazioni e interpretazioni sono parte integrante della lezione. Partecipare attivamente significa:

  • commentare e discutere i dati linguistici;

  • contribuire a esercizi e analisi collettive;

  • utilizzare i forum e gli strumenti di Moodle per continuare il confronto anche fuori dall’aula.

Obiettivi formativi

Alla fine del corso sarete in grado di:

  1. Descrivere i principali livelli di analisi linguistica (fonetica, fonologia, morfologia, sintassi, semantica).

  2. Utilizzare la terminologia tecnica per discutere fenomeni linguistici.

  3. Applicare metodi di osservazione e analisi a dati linguistici autentici.

  4. Riflettere criticamente sul linguaggio come fenomeno cognitivo, sociale e culturale.

Linguistica Generale (12 CFU) - Cotugno Francesca (A.A. 2025/2026)
Scienze Umanistiche

Benvenuti al corso di Linguistica Generale da 12 cfu!

La linguistica generale studia il linguaggio umano nella sua complessità: come è strutturato, come funziona, come cambia nel tempo e nello spazio, e come interagisce con la mente e la società. In questo percorso acquisirete strumenti teorici e pratici per analizzare dati linguistici reali, con attenzione sia alle lingue che state studiando, sia agli universali che accomunano tutte le lingue del mondo.

Cosa troverete qui:

  • Materiali didattici: slide, schede di sintesi, approfondimenti, esercizi interattivi.

  • Forum di discussione per domande, chiarimenti e scambio di idee.

  • Quiz e attività collaborative per verificare e applicare i concetti appresi.

  • Link utili a risorse esterne (banche dati linguistiche, corpora, video esplicativi).

La vostra partecipazione conta!!!

L’apprendimento linguistico è un processo che si nutre del dialogo: le vostre domande, osservazioni e interpretazioni sono parte integrante della lezione. Partecipare attivamente significa:

  • commentare e discutere i dati linguistici;

  • contribuire a esercizi e analisi collettive;

  • utilizzare i forum e gli strumenti di Moodle per continuare il confronto anche fuori dall’aula.

Obiettivi formativi

Alla fine del corso sarete in grado di:

  1. Descrivere i principali livelli di analisi linguistica (fonetica, fonologia, morfologia, sintassi, semantica).

  2. Utilizzare la terminologia tecnica per discutere fenomeni linguistici.

  3. Applicare metodi di osservazione e analisi a dati linguistici autentici.

  4. Riflettere criticamente sul linguaggio come fenomeno cognitivo, sociale e culturale.