Luana Adamo
Formator
Lara Antonucci
Formator
Martina Asaro
Formator
Myriam Bianca
Formator
Giuseppe Gaetano Calcagno
Formator
Alessandra Campione
Formator
Elisa Carbone
Formator
Maria Cristina Di Liberto
Formator
Giulia Fazio
Formator
Daniela Giacco
Formator
Chamod Lakshan Konara Konaragama Mudiyanselage
Formator
Carmela La Mendola
Formator
Carmen La Scala
Formator
Renato Lombardo
Formator
Michele Marco Mizio Mancuso
Formator
Anna Pompignan
Formator
Marcella Randazzo
Formator
Antonino Salvatore Renda
Formator
Mariangela Salvo
Formator
Chrisna Schirippa
Formator
Alessandro Spatafora
Formator
Bonus docente – S.O.F.I.A. ID.18302 ID. 25438
Il corso ha lo scopo di esplorare le caratteristiche linguistiche e di
apprendimento di adulti analfabeti o poco scolarizzati, nonché di
esplorare pratiche didattiche sperimentate ed efficaci ai fini
dell'acquisizione della lingua e di corrette strategie di
apprendimento da parte di questa specifica popolazione di
apprendenti.
Il corso è realizzato dall’Università di Palermo,
Polo Territoriale Universitario di Agrigento, all’interno del partenariato del
progetto COOPERA, finanziato dai fondi ministeriali del Fondo asilo
migrazione e integrazione (Fami)
(capofila il Comune di Palermo) e mira a formare un gruppo altamente qualificato di 20-25 rifugiati nel territorio di Agrigento per diventare mediatori culturali.
Questo corso è a servizio del progetto mentore per gli incontri di Approfondimento.
Questo corso è a servizio del progetto mentore per gli incontri di Approfondimento.
Aurelio Agliolo Gallitto
Formator
Rosa Alduina
Formator
Giuseppe Bazan
Formator
Valeria Butera
Formator
Fabio Caradonna
Formator
Antonella D'anneo
Formator
Marina Di Carro
Formator
Tiziana Fiore
Formator
Anna Geraci
Formator
Michela Giuliano
Formator
Renato Lombardo
Formator
Anna Maria Mannino
Formator
Marco Miceli
Formator
Elisabetta Oddo
Formator
Maria Luisa Saladino
Formator
Cristina Maria Bernardina Salmeri
Formator
Vivienne Spadaro
Formator
Mirella Vazzana
Formator
In questo corso saranno racchiuse informazioni, domande e quant'altro per supportare dal punto di vista tecnico il docente nello svolgimento della sua didattica a distanza
L’attività seminariale intende approfondire i concetti di migrazioni, confini e alterità; ci si propone di porre l’attenzione sul rapporto con lo straniero nelle civiltà antiche e nelle società contemporanee e su episodi storici di migrazioni di massa, attraverso la rassegna di testi letterari e approfondimenti critici, seguendo una prospettiva diacronica e interdisciplinare