Aggiornamento Moodle 4.5 - Nuove funzionalità

Aggiornamento Moodle 4.5 - Nuove funzionalità

by Supporto Elearning -
Number of replies: 0

Gentili utenti,

siamo lieti di informarvi che la piattaforma Moodle di Ateneo è stata aggiornata alla versione 4.5 LTS. Questo aggiornamento segna il completamento di un percorso di sviluppo che, attraverso le versioni intermedie 4.2, 4.3 e 4.4, ha portato numerose innovazioni pensate per migliorare l’esperienza didattica, la sicurezza e l’accessibilità per tutti.

Perché aggiornare Moodle?

Aggiornare una piattaforma come Moodle non significa solo correggere errori o migliorare la sicurezza – aspetti comunque fondamentali – ma significa anche accompagnare l’evoluzione della didattica digitale, offrendo a docenti e studenti strumenti più moderni, efficienti e intuitivi.

La versione 4.5 rappresenta oggi un ambiente più stabile, accessibile e ricco di funzionalità, capace di rispondere meglio alle esigenze quotidiane dell’apprendimento online.

Cosa cambia per docenti e studenti?

Dalla versione 4.1 alla 4.5, le novità introdotte sono numerose e riguardano tutti gli aspetti della piattaforma:

  • Gestione dei corsi e delle attività: i docenti possono ora modificare in blocco più risorse o attività, personalizzare le condizioni di completamento a livello globale e contare su una navigazione del corso più ordinata e funzionale.
    Sono stati introdotti nuovi tipi di domande nei quiz, come il riordinamento, ed è ora possibile riaprire tentativi non inviati. L’interfaccia di creazione dei quiz è stata semplificata e resa più intuitiva.
  • Registro voti e valutazioni: il diario delle valutazioni è stato riprogettato per offrire una visione più chiara, con possibilità di ordinare, filtrare e collassare le colonne. I docenti possono impostare penalità automatiche per consegne in ritardo, che vengono visualizzate direttamente nel registro.
  • Controllo sull’uso dell’intelligenza artificiale: con l’introduzione di una nuova impostazione, è possibile indicare se un’attività deve essere svolta senza l’uso di strumenti di IA, valorizzando l’integrità e la responsabilità individuale.
  • Comunicazione e notifiche: è ora possibile ricevere notifiche anche via SMS (se abilitato), mentre la gestione dei messaggi e degli avvisi all’interno della piattaforma è stata migliorata, rendendola più chiara e tempestiva.
  • Esperienza utente migliorata: l’interfaccia è stata rivisitata per essere più accessibile, coerente e fruibile anche da dispositivi mobili. Sono state introdotte nuove icone, un editor di testo aggiornato (TinyMCE) più funzionale, e una migliore gestione dei media grazie al drag-and-drop.
  • Sicurezza e accessibilità: Moodle supporta ora in modo più semplice l’autenticazione a più fattori (MFA), aumentando la protezione degli account personali, e propone miglioramenti significativi all’accessibilità per utenti con disabilità.
  • Integrazione e collaborazione: attraverso l’integrazione con MoodleNet, i docenti possono condividere facilmente le attività con la comunità educativa, facilitando la diffusione di buone pratiche.

Vuoi saperne di più?

Per approfondire tutte le funzionalità introdotte nelle versioni da 4.2 a 4.5, puoi consultare la documentazione ufficiale:

Oppure seguire i corsi dedicati su Moodle Academy
🎓 Corso Moodle 4.5 per insegnanti e amministratori

Supporto

Per qualsiasi informazione e/o richiesta di supporto, è possibile contattare il supporto e-learning al seguente indirizzo e-mail: supporto-elearning@unipa.it